Regolamentazione accesso civico

Pubblicazione dati ai sensi dell'art. 5 del d.lgs. n. 33/2013

L'accesso ai documenti ed alle informazioni costituisce un principio generale dell'attivitā amministrativa ed č finalizzato a favorire la partecipazione degli interessati ai procedimenti, ad assicurare l'imparzialitā e la trasparenza, nonché a promuovere la partecipazione al dibattito pubblico e a consentire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Le recenti disposizioni normative hanno introdotto, a tal fine, lo strumento dell'accesso civico, regolamentato dagli articoli 5 e 5 bis del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, per come modificato ed integrato dal d.lgs. 97/2016, ove viene stabilito che:

• chiunque ha diritto di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati nei casi in cui sia stata omessa la pubblicazione prevista per legge (art. 5, comma 1) - cd. "accesso civico semplice";
• chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dall'ente, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti (art. 5, comma 2) - cd. "accesso civico generalizzato".

Tali disposizioni, in quanto compatibili, si applicano anche alle societā in controllo pubblico quale Roma Metropolitane srl.

Le richieste di accesso civico non sono sottoposte a limitazioni di tipo soggettivo e non necessitano di motivazione.

L'eventuale rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo č gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto per la riproduzione su supporti materiali.

L'accesso civico č distinto dall'accesso agli atti regolamentato dalla Legge 241/90.

Modalitā di presentazione della richiesta di accesso civico

La richiesta di accesso civico deve essere presentata utilizzando uno dei due moduli sotto elencati, debitamente compilato e sottoscritto, unitamente a copia del documento d'identitā in corso di validitā.

La richiesta deve identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti, non essendo possibile una richiesta meramente esplorativa.

Le modalitā di inoltro della richiesta sono le seguenti:

RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
dott. Giorgio Calabresi
Via Tuscolana, 171/173 - 00182 Roma
Tel: 06 454640146
Fax: 06 454640111

• posta elettronica al seguente indirizzo accessocivico@romametropolitane.it;

• posta elettronica certificata al seguente indirizzo protocollo@pec.romametropolitane.it;

• di persona, presentando alla portineria della sede centrale di Roma Metropolitane s.r.l., Via Tuscolana n. 171/173 - 00182 Roma, il modello cartaceo

• telefax, al n. 06 454640111.

Accesso civico semplice

Modulo da utilizzare nei casi di richiesta di accesso a documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui ne sia stata omessa la pubblicazione sul sito web istituzionale di Roma Metropolitane:

M 22.4 - Istanza accesso civico

Ricevuta la richiesta, entro 30 giorni la Societā verifica la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione ed in caso di esito positivo:

• pubblica quanto richiesto sul portale istituzionale;

• informa il richiedente circa l'avvenuta pubblicazione, comunicando il relativo indirizzo del collegamento ipertestuale.

Se il documento risulta giā pubblicato la Societā indica il relativo collegamento ipertestuale.

Accesso civico generalizzato

Modulo da utilizzare nei casi di richiesta di accesso ai dati e ai documenti detenuti da Roma Metropolitane, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione:

M 22.5 - Istanza accesso civico generalizzato



Registro degli accessi civici - aggiornato al 30/05/2024

Ultimo aggiornamento: 30/05/2024

 
 
Sede: via Tuscolana 171/173 - 00182 Roma - Cap. Soc. Euro 2.500.000,00 i.v. - C.F., P. IVA e REG. IMPR. 05397401000 - R.E.A. 883542 Roma